99 routes (le vie d’arrampicata più difficili del mondo)
Dopo aver visto ed esaminato l’elenco dei 141 boulder più difficili del mondo, e sempre grazie alla pazienza della redazione del sito 99boulders ed al database di 8a.nu, procediamo a stilare l’elenco delle vie di arrampicata sportiva più dure al mondo. Anche qui verrà indicato il nome del climber che ha effettuato la prima salita, seguito da quello degli eventuali ripetitori. Ove sia disponibile il video della salita questo sarà linkato al nome del climber.
Sembra passato molto tempo da quando la salita di una via di 9a+ era un evento estremamente raro. Solo negli ultimi 3 anni ci sono state circa 100 ripetizioni di vie di grado 9a+ o superiore. Nel 2017 Margo Hayes è riuscita a salire due vie di quel grado, Angela Eiter ha liberato un tiro di 9b ed Adam Ondra ha completato il progetto di Silence, prima via di 9c al mondo.
Ma ecco la lista. Per non renderla lunghissima abbiamo incluso solo le vie realmente dure con grado minimo di 9a+ (5.15a). Altre considerazioni dopo la tabella.
Route | Grade | Crag | Country | Ascensionists |
---|---|---|---|---|
120 Degrees | 5.15a (9a+) | Flatanger | Norway | Adam Ondra |
Akira | 5.15b (9b) | Charente | France | Fred Rouhling (vedi note) |
Alasha (vedi nota) | 5.15a/5.15b (9a+/9b) | Mallorca | Spain | Chris Sharma |
Ali Hulk Extension | 5.15a (9a+) | Rodellar | Spain | Dani Andrada, Magnus Midtbø, Danilo Pereyra, Dimitri Sharafutdinov, Jorge Diaz Rullo |
Ali Hulk sit start | 5.15a (9a+) | Rodellar | Spain | Dani Andrada, Magnus Midtbø |
Ali Hulk | 5.15b (9b) | Rodellar | Spain | Dani Andrada, Magnus Midtbø |
Aubade Directe | 5.15a (9a+) | Sainte Victoire | France | Gérôme Pouvreau, Enzo Oddo |
Becoming | 5.15a (9a+) | Frankenjura | Germany | Markus Bock, Alex Megos |
Big Men | 5.15a (9a+) | Fraguel | Spain | Iker Pou |
Biographie/Realization | 5.15a (9a+) | Ceüse | France | Chris Sharma, Sylvain Millet, Patxi Usobiaga, Dave Graham, Ethan Pringle, Ramón Julián Puigblanque, Enzo Oddo, Jonathan Siegrist, Alex Megos, Adam Ondra, Sachi Amma, Stefano Ghisolfi, Jon Cardwell, Sean Bailey, Margot Hayes |
Black Block | 5.15a (9a+) | Cuenca | Spain | Luis Alfonso Felix |
Catxasa | 5.15a (9a+) | Santa Linya | Spain | Chris Sharma, Ramón Julián Puigblanque, Sachi Amma |
Catxasa (R2) | 5.15a/5.15b (9a+/9b) | Santa Linya | Spain | Ramón Julián Puigblanque |
Change | 5.15c (9b+) | Flatanger | Norway | Adam Ondra |
Chaxi | 5.15a (9a+) | Oliana | Spain | Adam Ondra, Chris Sharma, Cédric Lachat, Jonathan Siegrist |
Chaxi Raxi | 5.15b (9b) | Oliana | Spain | Adam Ondra |
Chilam Balam | 5.15b (9b) | Villanueva del Rosario | Spain | Bernabé Fernández (vedi nota), Adam Ondra, Sébastien Bouin, Dani Andrada, Edu Marin |
Clash of the Titans | 5.15a (9a+) | Götterwandl | Austria | Alex Megos |
Companion of Change | 5.15a (9a+) | Zillertal | Austria | Jakob Schubert, Alex Megos |
Corona | 5.15a (9a+) | Frankenjura | Germany | Markus Bock, Adam Ondra, Felix Neumärker, Alex Megos, Daniel Jung, Dai Koyamada |
C.R.S. | 5.15b (9b) | Mollans | France | Adam Ondra |
Deep Spot | 5.15a (9a+) | La Balme de Yenne | France | Mathieu Bouyoud |
Delincuente Natural | 5.15b (9b) | Rodellar | Spain | Dani Andrada |
Demencia Senil | 5.15a (9a+) | Margalef | Spain | Chris Sharma, Iker Pou, Ramón Julián Puigblanque, Stefano Ghisolfi, Alex Megos |
Des Scènes Bizarres dans la Mine d’Or | 5.15a (9a+) | Jensegg | Switzerland | Pirmin Bertle |
El Bon Combat | 5.15b/5.15c (9b/9b+) | La Cova de l’Ocell | Spain | Chris Sharma |
Empreintes | 5.15a (9a+) | Saint-Pierre en Faucigny | France | Fred Rouhling |
Es Pontas (vedi nota) | 5.15a/5.15b (9a+/9b) | Mallorca | Spain | Chris Sharma, Jernej Kruder |
Fight Club | 5.15b (9b) | Canmore | Canada | Alex Megos |
Fight or Flight | 5.15b (9b) | Oliana | Spain | Chris Sharma, Adam Ondra, Jakob Schubert, Sachi Amma |
Finest Pedigree | 5.15a (9a+) | Cheedale Cornice | United Kingdom | Steve McClure |
First Ley | 5.15a (9a+) | Margalef | Spain | Chris Sharma, Alex Megos, Mateusz Haladaj, Stefano Ghisolfi |
First Round First Minute | 5.15b (9b) | Margalef | Spain | Chris Sharma, Adam Ondra, Alex Megos, Stefano Ghisolfi |
Flex Luthor | 5.15a (9a+) | Fortress of Solitude | USA | Tommy Caldwell |
Following the Leader | 5.15a (9a+) | Cuenca | Spain | Pablo Barbero, Ramón Julián Puigblanque |
Geocache | 5.15a (9a+) | Frankenjura | Germany | Alex Megos, Adam Ondra |
Goldrake | 5.15a (9a+) | Cornalba | Italy | Adam Ondra, Gabriele Moroni, Stefano Carnati, Stefano Ghisolfi, Silvio Reffo |
Golpe de Estado | 5.15b (9b) | Siurana | Spain | Chris Sharma, Adam Ondra |
Hell Racer | 5.15a (9a+) | Hell | Norway | Adam Ondra |
Honour and Glory | 5.15a (9a+) | Echo Valley | Canada | Evan Hau |
Hyper Finale | 5.15a (9a+) | Rawyl | Switzerland | Adam Ondra |
Iron Curtain | 5.15b (9b) | Flatanger | Norway | Adam Ondra |
Jaws II | 5.15a (9a+) | Rumney | USA | Vasya Vorotnikov, Daniel Woods, Mike Foley, Andrew Palmer, Paul Robinson, Alex Megos |
Joe Mama | 5.15a (9a+) | Oliana | Spain | Klemen Bečan, Chris Sharma, Jakob Schubert, Matty Hong, Jonathan Siegrist |
Jumbo Love | 5.15b (9b) | Clark Mountain | USA | Chris Sharma, Ethan Pringle |
Jungle Boogie | 5.15a (9a+) | Ceüse | France | Adam Ondra, Sachi Amma, Stefano Ghisolfi, Alex Megos |
Kangoroo’s Limb | 5.15a (9a+) | Flatanger | Norway | Adam Ondra, Jakob Schubert |
Kmira | 5.15a (9a+) | Pic St Loup | France | Sébastien Bouin |
La Capella | 5.15b (9b) | Siurana | Spain | Adam Ondra, Stefano Ghisolfi |
La Dura Dura | 5.15c (9b+) | Oliana | Spain | Adam Ondra, Chris Sharma |
La Madone | 5.15a (9a+) | Lourmarin | France | Gérôme Pouvreau, Sébastien Bouin |
La Moustache qui Fâche | 5.15a (9a+) | Entraygues | France | Enzo Oddo, Stefano Ghisolfi |
La Planta de Shiva | 5.15b (9b) | Villanueva de Rosario | Spain | Adam Ondra, Jakob Schubert, Angela Eiter |
Lapsus | 5.15b (9b) | Andonno | Italy | Stefano Ghisolfi, Adam Ondra |
La Rambla | 5.15a (9a+) | Siurana | Spain | Ramón Julián Puigblanque, Edu Marin, Chris Sharma, Patxi Usobiaga, Adam Ondra, Enzo Oddo, Andreas Bindhammer, Sachi Amma, Felix Neumärker, Alex Megos, Sangwon Son, Daniel Jung, Jonathan Siegrist, David Firnenburg, Matty Hong, Margot Hayes, Stefano Ghisolfi, Jacopo Larcher, Klemen Bečan |
L’Etrange Ivresse des Lenteurs | 5.15a (9a+) | Ceüse | France | Adam Ondra |
Le vent nous portera | 5.15a (9a+) | Socaire | Chile | Pirmin Bertle |
Licht und Schatten | 5.15a (9a+) | Chli Schijen | Switzerland | Stephan Schibli |
Mamichula | 5.15b (9b) | Oliana | Spain | Adam Ondra |
Marina Superstar | 5.15a/5.15b (9a+/9b) | Domusnovas | Italy | Adam Ondra |
Massacrate | 5.15a (9a+) | Golobove Pecine | Slovenia | Jernej Kruder |
Maya | 5.15a (9a+) | Margalef | Spain | Ramón Julián Puigblanque |
Meiose (vedi nota) | 5.15a (9a+/b) | Charmey | Switzerland | Pirmin Bertle, Adam Ondra |
Modified | 5.15a (9a+) | Frankenjura | Germany | Alex Megos, Adam Ondra |
Move | 5.15b/5.15c (9b/9b+) | Flatanger | Norway | Adam Ondra |
Move Hard | 5.15b (9b) | Flatanger | Norway | Adam Ondra |
Naturalmente | 5.15a (9a+) | Camaiore | Italy | Adam Ondra |
Neanderthal | 5.15b (9b) | Santa Linya | Spain | Chris Sharma |
Nit de Bruixes | 5.15a (9a+) | Margalef | Spain | Iker Pou, Ramón Julián Puigblanque |
No Pain No Gain | 5.15a (9a+) | Rodellar | Spain | Daniel Fuertes |
Obrint el Sistema | 5.15a (9a+) | Santana | Spain | Adam Ondra |
One Punch | 5.15a (9a+) | Arco | Italy | Stefano Ghisolfi, Adam Ondra |
One Slap | 5.15b (9b) | Arco | Italy | Adam Ondra, Stefano Ghisolfi |
Open Air | 5.15a (9a+) | Schleierwasserfall | Austria | Alex Huber, Adam Ondra |
Outro | 5.15a (9a+) | Achleiten | Austria | Roland Hemetzberger |
Overshadow | 5.15a (9a+) | Malham | United Kingdom | Steve McClure, Adam Ondra |
Pachamama | 5.15a (9a+) | Oliana | Spain | Chris Sharma, Sachi Amma, Ramón Julián Puigblanque, Jakob Schubert, Adam Ondra, Jonathan Siegrist |
Papichulo | 5.15a (9a+) | Oliana | Spain | Chris Sharma, Adam Ondra, Ramón Julián Puigblanque, Sachi Amma, Cédric Lachat, Jakob Schubert, Domen Škofic, Magnus Midtbø, Mateusz Haladaj, Jonathan Siegrist, Daniel Woods, Matty Hong, Piotr Schab, Said Belhaj, Klemen Bečan, Patxi Usobiaga, Jon Cardwell, Felipe Camargo |
Perlorodka | 5.15a (9a+) | Moravsky Kras | Czech Republic | Adam Ondra |
Power Inverter | 5.15a (9a+) | Oliana | Spain | Chris Sharma, Adam Ondra, Ramón Julián Puigblanque, Sachi Amma, Jonathan Siegrist |
Queen Line | 5.15b (9b) | Arco | Italy | Adam Ondra |
Rainman | 5.15b (9b) | Malham Cove | United Kingdom | Steve McClure |
Red Ram | 5.15a (9a+) | Montserrat | Spain | Ramón Julián Puigblanque |
Robin Ud | 5.15b (9b) | Alternatívna stena | Slovakia | Adam Ondra |
Salamandre | 5.15a (9a+) | Saint-Pierre en Faucigny | France | Fred Rouhling, Baptiste Dherbilly |
Selección Anal | 5.15a (9a+) | Santa Linya | Spain | Ramón Julián Puigblanque, Sachi Amma, Edu Marin, Magnus Midtbø, Jakob Schubert, Piotr Schab, Kamil Ferenc |
Silence | 5.15d (9c) | Flatanger | Norway | Adam Ondra |
Stoking the Fire | 5.15b (9b) | Santa Linya | Spain | Adam Ondra, Jakob Schubert |
Super Crackinette | 5.15a (9a+) | Saint Léger du Ventoux | France | Alex Megos |
Supernova | 5.15a/5.15b (9a+/9b) | Frankenjura | Germany | Alex Megos |
Sweet Neuf | 5.15a (9a+) | Pierrot Beach | France | Anak Verhoeven |
Thor’s Hammer | 5.15a (9a+) | Flatanger | Norway | Adam Ondra, Alex Megos, Jakob Schubert, Daniel Woods, Ethan Pringle, Dave Graham, Domen Škofic, Sachi Amma, Sébastien Bouin, Magnus Midtbø, Piotr Schab |
Tinipi (vedi nota) | 5.15a (9a+) | Mont Kinabalu | Malaysia | Daniel Woods, Sachi Amma |
Torture Physique Integrale | 5.15a/5.15b (9a+/9b) | Gastlosen | Switzerland | Adam Ondra |
Ultimatum | 5.15a (9a+) | Massone | Italy | Stefano Ghisolfi, Eric Albertini, Adam Ondra |
Vasil Vasil | 5.15c (9b+) | Sloup | Czech Republic | Adam Ondra |
Vicious Circle | 5.15a/5.15b (9a+/9b) | Mišja Peč | Slovenia | Adam Ondra |
Violent New Breed | 5.15a (9a+) | Giggleswick | United Kingdom | John Gaskins |
Wheelchair | 5.15a (9a+) | Grampians | Australia | Alex Megos |
Criteri
- Abbiamo incluso solamente vie di arrampicata sportiva con grado minimo 9a+ (5.15a) e oltre. Se avessimo esteso il criterio anche solo alle vie di 9a (5.14d) l’elenco sarebbe diventato lunghissimo (oltre 650 vie). Anche le vie con grado slash 9a/9a+ non sono state incluse.
- Per le vie di grado controverso è stata fatta una media, tenendo conto anche dell’opinione dei ripetitori. Sorprendentemente comunque i casi di controversia sul grado si sono rivelati estremamente rari nella quotazione delle vie di arrampicata sportiva, e i ripetitori hanno tendenzialmente confermato il grado proposto dal primo salitore.
- Sono state incluse anche le salite dubbie o controverse, aggiungendo la nota di cui al paragrafo successivo.
Vie controverse o dubbie
- Fred Rouhling e la sua via Akira fecero sollevare più di un sopracciglio negli anni ’90, dal momento che il grado proposto di 9b era all’epoca un’impresa senza precedenti. Altri top climber, tra cui Alex Huber e Dani Andrada, rivolsero a Rouhling ogni genere di accuse, più o meno esplicite. Dani Andrada, che provò la via per un certo periodo, disse che alcuni dei biditi scavati erano stati successivamente tappati con la sika (il che ricorda situazioni analoghe di italica memoria). Nel 2012 Pete Ward di “Climbing Magazine” andò a confrontarsi con Rouhling e lo vide ripetere sezioni della via. Il racconto di quello che avvenne quel giorno è un po’ sorprendente, quindi, in teoria, potrebbe anche essere stato possibile che Rouhling abbia effettivamente salito una via di 9b molti anni prima rispetto a quanto fatto da altri top climber dell’epoca.
- Chilam Balam 9b è un’altra via controversa che è stata inclusa nella lista. I dubbi riguardo alla prima libera di Bernabé Fernández erano sostanzialmente gli stessi di quelli di Rouhling: Fernandez non aveva un palmares di vie dure salite in precedenza ed era più che altro conosciuto per la polemica relativa alle prese tappate su Orujo, il suo primo 9a. Quando Dani Andrada andò a provare Chilam Balam disse di aver trovato zero segni di gomma sugli appoggi della parte superiore ed in generale poco segno di passaggio. Non è chiaro se questo voglia dire qualcosa ma in seguito la via fu ripetuta da Ondra che la sgradò da 9b+ a 9b (soft). Molti comunque ancora dubitano che Fernandez l’abbia effettivamente salita.
- Alex Huber è stato uno dei climber più critici rispetto alle due salite precedenti. A voler essere maliziosi si potrebbe pensare che questo fosse dovuto al fatto che la via di Huber Open Air, grado originario di 9a, liberata e rivalutata in seguito a 9a+ nientemeno che da Adam Ondra, sarebbe la prima via al mondo di grado superiore al 9a se non ci fosse Akira. A parte questo Open Air rimane comunque una salita straordinaria per quei tempi, essendo stata completata ben cinque anni prima di Biographie, il successivo 9a+ di Chris Sharma
- Alasha e Es Pontas sono state incluse nella lista in quanto molto simili a vie di arrampicata sportiva anche se dovrebbero stare in una categoria a parte, in quanto deep water solo. Sharma si è sempre dimostrato molto riluttante a voler dare un grado, anche se in alcune interviste ha lasciato intendere che potrebbero essere nell’ordine del 9a+. L’unico ripetitore di entrambe le vie, Jernej Kruder, ha concordato che le vie sono in uno stile e richiedono un impegno mentale così specifico che non è possibile dare un grado.
- Meiose completa il cliclo delle vie con grado controverso. La via fu gradata 9b dal suo primo salitore, lo svizzero Pirmin Bertle, che offrì come giustificazione il fatto che la libera aveva richiesto molto più tempo e sforzi di qualsiasi altro 9a+ che avesse lui avesse in precedenza salito. Tutte le vie dure di Pirmin e con grado superiore a 9a+ rimangono comunque in attesa della prima ripetizione. Per quel che può valere la sua via di 9a Chromosome Y è stata invece ripetuta da Ondra che ha confermato il grado.
Newsflash 01/02/2018 (ovvero quando hai la sfiga che Ondra si fermi un attimo a provare una tua via): durante il suo viaggio in Francia Adam Ondra ha deciso di passare giusto un attimo dalla Svizzera per provare la via Meiose ex 9b di Pirmin Bertle. Risultato? Sgradata a 9a+ dopo soli 3 giri (di cui uno per montarla). Ahem …
Pirmin ha comunque contestato la proposta di ridimensionamento del grado con un lungo e articolato post sul suo blog che noi abbiamo tradotto qui.
La via più dura …
… è, come tutti sanno, Silence, il 9c di Ondra a Flatanger, Norvegia. La via rappresenta un nuovo traguardo in termini di difficoltà e di grado, e ancora non ha visto ripetizioni. A seguire ci sono tre vie di 9b+: Change, La Dura Dura e Vasil Vasil, di cui solo La Dura Dura ha avuto una ripetizione da parte di Chris Sharma.
Top 10 – Climbers
Adam Ondra è di gran lunga il climber con il maggior numero di salite di vie con grado 9a+ e superiore. Adam ha più del doppio delle vie liberate da Chris Sharma, che occupa il secondo posto, ed è l’unico ad aver salito tre delle quattro vie più difficili del mondo. Inoltre molte delle sue salite sono state effettuate in tempi brevissimi. Le due tabelle che seguono sono molto esplicative, in questo senso.
Scorrendo le date delle prime salite non si può fare a meno di notare come Chris Sharma sia sempre stato avanti rispetto ai suoi tempi. Senza poi considerare il fatto che il 79% delle sue ripetizioni sono prime salite. E che salite: Biographie, Panchamama, Jumbo Love giusto per citarne qualcuna. Senza poi considerare le vie in deep water solo come Es Pontas e Alasha, le quali, da sole, rappresentano una categoria a parte.
Rimane comunque possibile che un giorno si parlerà di Change come oggi si parla di Biographie. La tenenza di Adam è così cristallina e progredita rispetto al suo tempo che ci vorrà più di qualche anno prima che Change venga salita e confermata come una via “classica”.
Evoluzione del Grado
Ci è sicuramente voluto un po’ prima che il grado 9a+ divenisse un grado consolidato. Le uniche eccezioni sono stati gli exploit della fine degli anni ’90 e dei primi anni ’00 (molti dei quali dubbi o oggetto di controversia). Solo a partire dalla seconda metà degli anni duemila il grado 9a+ è diventato più consolidato e oggetto di ripetizioni, che si sono praticamente quadruplicate nel corso degli ultimi dieci anni.
Le prime salite di due vie di 9b sono oggetto di controversia (Akira e Chilam Balam) ed il 9b successivo (Jumbo Love) è solo di parecchi anni più tardi (2008). Quattro anni dopo (2012) Ondra ha liberato il primo 9b+ (Change) e il primo 9c è del 2017 (Silence).
La progressione del grado è stata abbastanza continua e, se il trend rimane costante, dovremo aspettare almeno altri 4/6 anni prima di avere il primo 9c+.
Paesi
Il 95% delle vie di grado 9a+ ed oltre si trova in Europa. Le rimanenti, a parte tre, sono localizzate negli Stati uniti o in Canada; le altre tre sono una in Australia, una in Cile e una in Malesia (ma distrutta dall’ultimo terremoto di magnitudo 6 avvenuto in quella regione). Quindi in pratica sono solo due le vie dure che non sono in Europa o in America del Nord. Questo ci fa rendere conto di quanto potenziale di roccia inesplorata ci sia al mondo e di quanti tiri duri siano ancora da chiodare!